
In modo semplice e sicuro ti conformi alla Legge sulla Protezione dei Dati, eviti sanzioni e proteggi i dati dei tuoi clienti e dei tuoi dipendenti.
Ecco il nostro processo di conformità alla LPD:
- Audit dedicati
- Risk Assessment
- Gap Analysis
- Redazione contratti e documentazione per i dipendenti
- Adeguamento sistemi e processi
- Piano d’intervento

Il risultato del nostro lavoro è il Documento Unico di Rispondenza alla Privacy, un manuale operativo che raccoglie in modo strutturato i riferimenti normativi, i dati emersi durante l’audit, le analisi effettuate (Gap Analysis e Risk Assessment), le procedure aziendali, le misure di sicurezza adottate, la contrattualistica, le policy interne e una dichiarazione di conformità alla Legge sulla Protezione dei Dati.
Cosa include il servizio
Analisi iniziale dei trattamenti dati
Valutiamo in dettaglio come la tua azienda raccoglie, gestisce e conserva i dati personali, identificando le aree critiche rispetto ai requisiti della LPD.
Valutazione della conformità LPD
Confrontiamo le tue pratiche attuali con le prescrizioni della nuova LPD per individuare eventuali non conformità e definire un piano di adeguamento su misura.
Documentazione
Ti forniamo o aggiorniamo tutti i documenti richiesti: informative privacy, clausole contrattuali, registri dei trattamenti, policy interne e nomine dei responsabili.
Formazione del personale
Organizziamo sessioni formative per garantire che dipendenti e collaboratori conoscano i loro obblighi e adottino comportamenti conformi alla normativa.
Supporto continuativo o su richiesta
Ti affianchiamo anche dopo l’adeguamento con assistenza consulenziale su nuove attività, audit, richieste di accesso ai dati o gestione delle violazioni.


Creiamo un preventivo su misura, secondo le tue reali necessità
Ogni azienda è diversa. Ti offriamo un piano di adeguamento personalizzato alla LPD, costruito in base alla tua struttura, ai trattamenti effettivi di dati e al livello di rischio.

Assumiamo il ruolo di DPO
Assumiamo formalmente il ruolo di Responsabile della protezione dei dati (DPO), fornendo un punto di riferimento costante per il rispetto della LPD, il dialogo con le autorità e la gestione della compliance.

Gestiamo i data breach
Ti supportiamo nella gestione di eventuali violazioni di dati personali, dalla valutazione dell'incidente fino alla notifica all’Incaricato federale della protezione dei dati, nei casi in cui è obbligatoria.
Prenota una consulenza gratuita e scopri quanto ti manca per essere conforme
Scarica le nostre guide gratuite
Guida DPO
Devo nominare un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)?
Registrati per ottenere la tua copia gratuitaGuida PMI
Hai una società e non sai come adeguarti velocemente ed efficacemente alla Legge sulla Protezione dei Dati (nLPD)? Scarica questa breve guida
Registrati per ottenere la tua copia gratuitaGuida Intelligenza Artificiale e Privacy
Guida pratica all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel rispetto della privacy
Registrati per ottenere la tua copia gratuitaFAQ (Domande frequenti)
Chi è obbligato ad adeguarsi?
Tutte le aziende e organizzazioni che trattano dati personali in Svizzera, anche se hanno sede all’estero, sono soggette alla nuova LPD. Non ci sono soglie minime di fatturato o dimensione aziendale: la legge si applica anche a PMI e liberi professionisti.
Cosa succede se non mi adeguo alla LPD?
Il mancato adeguamento può comportare sanzioni fino a 250.000 CHF per le persone fisiche responsabili (non solo per l'azienda). Inoltre, si rischia il blocco dei trattamenti, danni reputazionali e contestazioni da clienti o partner.
Quanto tempo richiede l’adeguamento?
Dipende dalla complessità dell’organizzazione, ma in genere il nostro processo si conclude in 2–4 settimane. Per realtà semplici (es. piccole imprese o studi professionali), anche in meno.
La LPD è diversa dal GDPR?
Anche se ispirata al GDPR, la LPD svizzera ha differenze importanti:
-
È più focalizzata sulla responsabilità personale.
-
Prevede obblighi meno estesi (es. DPIA non sempre obbligatoria).
-
Il consenso non è sempre richiesto, ma l'informativa è obbligatoria.
-
L’approccio è più “basato sul rischio” e con meno burocrazia.